Cliccate il link qua sotto e scoprite la nuova interessante iniziativa della nostra casa editrice, indirizzata a tutti, in particolare disegnatori, fumettisti, grafici, designer e pittori che vogliono misurarsi con la creazione di una copertina di un libro.
http://tipografiactl.wix.com/illustralacopertina
Da oltre 50 anni stampiamo libri e cataloghi di alta qualità. Oggi puoi pubblicare il tuo libro con meno di 5 euro
Pagine
venerdì 20 marzo 2015
Diventa autore
Etichette:
copertina libro,
disegno,
fumetto,
pittura
Ubicazione:
Livorno LI, Italia
mercoledì 4 febbraio 2015
Stelle cadenti

Non c’è tempo da perdere..., prima che il virus della violenza, degli egoismi, dell’odio si diffonda nell’intera galassia.
Il primo libro di Stefano Frosini, un fantasy a tutto tondo ci mostra che l'autore sa il fatto suo catturando l’attenzione dalla prima pagina. Ho letto Stelle cadenti tutto d’un fiato, e non sono un mante del genere, cosa non semplice farmi apprezzare il genere. A tal proposito sono molto esigente e trovare quindi un libro che riesce a catturarmi così rapidamente è impresa non da poco.
martedì 3 febbraio 2015
Poesie d'amore

essenza stessa della vita.
Barbara Michicich
Centro Tipografico Livornese
ctleditorelivorno@gmail.com
sabato 31 gennaio 2015
vi proponiamo il video del primo libro uscito nel 2013 Diario di Erato. A presto la presentazione di "Poesie d'amore"
www.ctleditorelivorno.it
Chiaroscuro il primo ebook di Roberto De Ponti
Cara
lettrice, caro lettore, non desidero farti perdere tempo a leggere lunghe
biografie spesso prive di significato.
Queste
Raccolte sono state scritte a partire dal 1975.
Ne troverai
di semplici e di complesse, ma tutte racchiudono emozioni e sentimenti veri.
Potranno piacerti oppure no, ma sono state scritte con il cuore. Anche se
solamente una scalfirà la tua anima avrò raggiunto il mio obiettivo.
Desidero
inoltre ringraziare Sofia Ghezzi per la splendida copertina e tutte le persone
che mi hanno sostenuto in questi anni.
La
stesura di questa prefazione può apparire, per chi mi conosce, stonata.
Io
mi occupo infatti di salute e di ambiente, soprattutto nell’aspetto
strettamente legato alla salute stessa.
Amo
però molto leggere e amo anche la poesia, ma non essendone un cultore apprezzo
solo in parte questa nobile arte. Sono le sensazioni suscitate dallo scritto
che agiscono e il mio pensiero non è minimamente sfiorato dall’analisi
“tecnica” dell’opera.
Più
che stonata sarà perciò una prefazione da non addetto ai lavori.
Nella
mia esistenza ho imparato, dal mondo reale non dalle teorie, che psiche e soma
sono intimamente connesse, e solo in minima parte comprese.
L’alterazione
dello stato di salute che chiamiamo malattia raramente si risolve in un unico
aspetto, molto più spesso, e praticamente sempre nelle patologie croniche, è il
risultato di un processo che comprende mondo organico e mondo psico-emozionale.
Gli
antichi romani parlavano di colui che guarda all’interno e all’esterno, nel
passato e nel futuro; era Giano, e un suo epiteto era Divum Deus (Dio degli Dei).
Le
emozioni, i sentimenti, i semplici pensieri sono il vero motore dell’essere
umano, almeno secondo la mia esperienza.
La
società che l’uomo ha costruito e costruisce ogni giorno tende però sempre in
maniera più accentuata ad allontanare questo mondo immateriale, concentrandosi
su quello materiale fino ad assumere l’aggettivo concreto quale virtuoso simbolo di efficacia ed efficienza.
Quale
errore più marchiano si potrebbe fare?
In
questa ottica tutto quello che parla a Giano immateriale è visto effimero nel migliore dei casi
e inutile nel peggiore. Meditazione, fantasia, lettura, ascolto dei suoni della
natura o di una canzone sono perdite di tempo. Tempo che deve essere produttivo
e solido, concreto appunto. Generare
frutti visibili e palpabili.
Non
parliamo quindi della poesia, arte che inutile lo è sempre stata,
un’accozzaglia di parole e frasi che in più a scuola qualcuno ti obbligava e
obbliga ad imparare a memoria.
In
quell’accozzaglia di parole e frasi vi è però un sentimento, difficile da
riprodurre, solo in parte percepibile, ma dalla potenza inaudita. Potenza non
solo immateriale, ma come tutti noi sappiamo molto concreta.
Gli
anni ci mettono di fronte a terribili esperienze, a stati d’animo sconquassanti
e a delusioni cocenti. D’altro canto ci donano gioie irriproducibili e attimi
di felicità che possono illuminare l’antro più oscuro.
L’uomo
cerca da quando è su questo pianeta di condividere con la sua specie tali
sensazioni, dalle pitture rupestri in poi siamo sommersi da una schiera di voci
invisibili che ci parlano attraverso dipinti, scritti e musiche. Il loro coro è
volto al nostro Giano immateriale e invita ad una sola cosa: renderci
consapevoli della vita e della gioia (e sofferenza) di vivere.
Rinunciare
od allontanare questa realtà è come vivere una vita a metà, e come sappiamo
metà non è un intero e, tautologicamente, non è completezza.
Quindi
il mio augurio è che queste poesie possano essere un aiuto, una fiammella di
meditazione, di speranza per ognuno di noi. Perché qualcuno una volta disse: ”non di solo pane vivrà l’uomo”.
Paolo
Alberto Marotta
Pubblica il tuo libro
www.ctleditorelivorno.it
lunedì 26 gennaio 2015
Mostra di pittura di Fernando Palagano
Invitiamo tutti gli amici di Liburni Arte E Cultura e del Centro Tipografico Livornese a visitare la mostra dell'artista Fernando Palagano, potrete ammirare le sue opere e i cataloghi che abbiamo stampato per l'occasione.
giovedì 18 dicembre 2014
La bambina e la Storia un libro di Liana Marini in Rinaldi
Ecco un nuovo libro che abbiamo appena finito di stampare.
Altro "valore" cui la bambina ha fatto ricorso contro il volto maligno della Grande Storia, è la sua stessa religiosità - innata e naturale - maturata anch'essa nel clima e nella cultura familiari che abbiamo descritto sopra: e qui non possiamo non menzionare le commoventi parole con cui la fanciulla - più volte nel libro - si rivolge all'immaginetta metallica del "Gesù Bambino di Praga", che sempre porta sulla sua persona.
Liana Marini in Rinaldi - Nasce a Viareggio (LU) quando il padre è impiegato alla Banca Toscana.
Va ad abitare a Poggibonsi quando il padre viene trasferito e nominato dirigente nella sede bancaria di quella località. Insieme alla famiglia è costretta a sfollare sulle Colline del Chianti per sottrarsi ai distruttivi bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale.
Ritorna a Poggibonsi alla fine della guerra ed intraprende gli studi a Siena per conseguire il Diploma Magistrale ed in seguito il Dottorato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze. La professione del marito, chimico, dott. Athos, la porta a Livorno.
In questa città, dove vive tuttora, si dedica con grande passione all’insegnamento nella scuola elementare come maestra fino alla pensione.
Frequenta due corsi di perfezionamento alla laurea su la “Famiglia ed Educazione familiare” presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Firenze.
Ha scritto poesie e articoli su riviste locali.
Prefazione
Questo libro di Liana Marini Rinaldi (affettuosamente "Liana") ci racconta una realtà, che oggi, a ripensarci, sembra incredibile ed assurda: il passaggio della SECONDA GUERRA MONDIALE in quei civili e pacifici paesi tra il Chianti Classico, la Val d'Elsa e le ridenti colline e balze che da San Gimignano s'inoltrano verso Volterra, paesi che sono il cuore della Toscana, ed anche il mio cuore. Un paesaggio umanizzato che esprime al meglio la civiltà e la cultura toscane e che è testimonianza, soprattutto, della pacifica operosità di generazioni di toscani, che quel paesaggio hanno "costruito", nei secoli, con il loro intelligente ed assiduo lavoro.
Se, dunque, appare insensato che il più grande flagello bellico dell'umanità abbia sconvolto luoghi così evoluti e sereni, ancor più inaccettabile e mostruoso risulta che tale immane sciagura abbia "svelato" il proprio fardello di atrocità e nefandezze agli occhi, puri ed ingenui, di una bambina. Infatti, Liana ci accompagna nella vivida narrazione dei bombardamenti disastrosi, dei morti e dei feriti, delle case e dei paesi distrutti, dello sfollamento verso luoghi relativamente più sicuri, del pericolo delle mine e dei mitragliamenti aerei lungo le strade, dei saccheggi e delle violenze sulle persone, il tutto visto con lo sguardo quasi incredulo di una fanciulla. E' la "GRANDE STORIA" che, inopinatamente, "tocca" la piccola bambina; le dischiude la realtà del "MALE"; la rende più matura, rivelandole precocemente alcuni "arcani" dell'esistenza.
La bambina, fortunatamente, passa indenne attraverso tutte le barbarie della guerra, grazie certamente al suo carattere positivo, vigoroso e determinato (che l'accompagnerà per il resto della vita), ma anche in virtù di "valori" imprescindibili che contraddistinguono la sua Persona.
In primo luogo, una Famiglia forte e solidale, che rappresenterà sempre il "faro di luce" cui la piccola può affidarsi nei momenti più cupi e tetri della tragedia bellica: sono toccanti le parti del libro che Liana dedica a descrivere l'affetto profondo che la lega al Babbo (una figura che è poco definire "valorosa"); le premure con cui assiste la Mamma, la quale porta in grembo la sorellina Annalisa, che nascerà proprio durante lo sfollamento; le numerose doti sartoriali e gastronomiche della Nonna, capaci di suscitare momenti di gioia e piacevolezza pur nel grigiore e nelle tremende difficoltà della guerra. Una Famiglia - in definitiva - che ha applicato in pieno la frase di Papa Francesco riportata all'inizio del libro: "si impara ad amare in seno alla famiglia".

Infine, il "valore" della solidarietà umana, che rafforza il cameratismo fra le persone, consentendo alle medesime di superare insieme le più dure difficoltà e di affrontare con serenità e rinnovata energia le sfide dell'esistenza: un "valore" che accompagnerà fortunatamente tutti gli italiani - dalla Guerra fino alla Ricostruzione - ed al quale Liana dedica le pagine più toccanti ed indimenticabili del libro: quelle dove descrive gli altri luoghi dello sfollamento, soffermandosi in particolare sull'aiuto vicendevole che si concretizzò tra gli sfollati e gli abitanti del posto.
Nel suo libro, Liana ci regala anche brani di vera poesia, come quando racconta il lento procedere di notte, nella cipresseta, verso Lornano; del barroccio con le masserizie, trainato dal "possente cavallo dal manto rossiccio con criniera e coda bionde"; l'amorevole cura con cui una coppia di cardellini accudisce ai propri piccoli; la "scoperta" di una sorgente nel verde misterioso e cupo del bosco; la nascita, nella foresta, di un agnellino, seguita in presa diretta.
Non posso dimenticare alcune deliziose "istantanee" che Liana dedica alle tradizioni ed agli usi familiari e giovanili di tempi ormai scomparsi: vedi la "cucina economica" ed il "fuoco a letto", con l'immancabile "trabiccolo"; la venuta della Befana, con la "calza" appesa al camino; i passatempi delle bambine con l'indimenticabile "gioco della campana"; l'attesa festosa e comunitaria della cottura del pane e delle schiacciate, all'imboccatura del forno a legna; infine la "festa" che accompagnava la lavorazione del suino, effettuata in casa.
Un libro, dunque, quello di Liana, pieno di ricordi spesso amari, ma anche ricco di "valori" che additano il cammino della speranza e della fiducia, non solo per il passato, ma anche per oggi e per domani: vedi in particolare il "valore della solidarietà", che gli italiani hanno purtroppo "dimenticato" e che devono assolutamente ritrovare per salvare il nostro Paese.
Con questo auspicio chiudo questa prefazione , riportando - in proposito - la bellissima frase con cui Liana ha posto termine alla sua fatica e che rappresenta un po' la sintesi ed il filo conduttore di tutto il suo viaggio nella memoria: "IL BENE ESISTE SE NEL CUORE C'E' FIDUCIA E BENEVOLENZA VERSO CIASCUNA PERSONA CHE INCONTRIAMO DURANTE IL CAMMINO DELLA VITA".
Fabio Del Zanna
Milano, Novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)